FINALITÀ GENERALI
Sensibilizzare i bambini al rapporto con la natura e le attività agricole;
sviluppare le abilità di osservazione;
sviluppare le capacità manuali.
OBIETTIVI
Acquisire conoscenze sui processi che portano dal grano al pane;
imparare a distinguere i vari tipi di farina;
imparare a preparare un prodotto a base di farina.
DESTINATARI
Numero di partecipanti: 25-50
Età: secondo ciclo della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
CONTENUTI
Il grano: dal seme alla pianta;
dal chicco al pane;
i prodotti del grano.
METODI
Visita agli animali presenti in Fattoria;
osservazione della spiga di grano e gioco “che farina è?”;
laboratorio “mani in pasta” e degustazione;
giochi all’aperto;
gioco di valutazione dell’esperienza “le quattro finestre”.
DURATA E PROGRAMMA DI MASSIMA | ||
Unità didattica | Tema | Tecniche |
9:30 – 10:00 | Accoglienza, colazione e presentazione azienda | |
10:00 – 11:00 | Visita in fattoria | Racconti e curiosità |
11:00-12:00 | Video: “processi di coltivazione e lavorazione del grano”; laboratorio “mani in pasta”e degustazione | |
12:00-12:30 | Gioco “ le quattro finestre” (per coloro che scelgono la mezza giornata) | Gioco di valutazione dell’esperienza |
12:00-13:30 | Pranzo in fattoria | |
13:30-15:00 | Giochi :“che farina è?”; giochi all’aperto; “le quattro finestre”. | Giochi di gruppo e gioco di valutazione dell’esperienza |
COSTI E NOTE ORGANIZZATIVE
Mezza giornata: dalle 9:30 alle 12:30 (7 euro)
Giornata intera:dalle 9:30 alle 15:00 (13 euro)
In fase di prenotazione si prega di comunicare eventuali intolleranze alimentari.